Diesel Euro 5: rinviato di un anno lo stop alla circolazione …

Slitta di un anno, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026 lo stop delle auto diesel Euro 5. L’emendamento al Dl Infrastrutture è stato annunciato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e rinvia così il blocco strutturale alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 nelle Regioni del Bacino Padano (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna). La nuova norma prevede inoltre che le restrizioni si applichino in via prioritaria nei comuni con più di 100mila abitanti (e non più 30mila), limitando così l’impatto del provvedimento. Dopo il 2026, le Regioni potranno scegliere di non introdurre il blocco a patto che adottino misure alternative capaci di garantire comunque una riduzione delle emissioni coerente con gli obblighi europei. Resta comunque la possibilità, per le amministrazioni locali, di anticipare i divieti aggiornando i propri piani di qualità dell’aria. Le misure restrittive si applicano dal 1° ottobre 2026 nelle regioni del bacino Padano, l’area nazionale che registra i tassi di inquinamento più alti: quindi Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Oltre all’area B e C dell’area metropolitana di Milano (all’interno delle quali sono già in vigore restrizioni), la misura interessa tutti i comuni con oltre 100mila abitanti. Non tutte le regioni applicheranno il divieto allo stesso modo:
  • Emilia-Romagna e Piemonte applicheranno un divieto dalle 8:30 alle 18:30;
  • In Lombardia lo stop scatterà nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30;
  • Il Veneto ha optato per un blocco totale, in vigore 24 ore su 24, sette giorni su sette.
  Come capire se la tua auto è un diesel Euro 5? La prima cosa da fare è controllare sul libretto di circolazione: qui sono infatti riportati tutti i dati del veicolo, inclusi quelli relativi allo standard di emissioni. In alternativa puoi verificare la classe ambientale della tua auto direttamente dal Portale dell’automobilista, il sito predisposto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Ti basta inserire il tipo di veicolo (autoveicolo, motovicolo o ciclomotore) e il numero di targa per avere tutte le informazioni.

Postato il 14 settembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi