Valutazione, perizia, garanzia legale di conformità, cosa pretendere…

VALUTAZIONE E PERIZIA DELLE AUTO USATE: QUALI SONO LE DIFFERENZE

Prima di entrare nel dettaglio dei passaggi fondamentali che caratterizzano le operazioni di valutazione e perizia delle auto usate, è utile una precisazione terminologica.
Cosa si intende per perizia delle auto usate? E per valutazione delle auto usate? Si tratta infatti di due operazioni differenti che in alcuni casi sono eseguite da più di un esperto.
In sintesi, la perizia determina il valore dell’auto usata analizzando nei particolari tutte le componenti.
Dallo stato della carrozzeria alle condizioni della tappezzeria, dall’usura delle gomme fino ad arrivare naturalmente al motore.
La valutazione delle auto usate è invece un’operazione meno tecnica ma non per questo meno delicata.
Una valutazione fuori mercato può infatti comportare che l’auto usata non trovi acquirenti e rimanga invenduta per lungo tempo.
Con la conseguenza della perdita di valore. In definitiva, la perizia è in genere eseguita con il metodo analitico mentre la valutazione con il metodo sintetico.
La Primauto a fronte di acquisto di auto aziendali non a caso, mette sempre nei propri annunci la parte della perizia da cui si evincono dati fondamentali dell’ auto usata come: anno di immatricolazione, numero di telaio, numero di targa e non ultimo il kilometraggio rilevato dall’ ispettore che prende in carico il veicolo all’ atto della stessa (moltre volte fatte da case come Dekra o Genral group etc.)

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ DOPO LA VALUTAZIONE E PERIZIA DELLE AUTO USATE

Tutti i venditori seri che si occupano di vendite di auto usate devono poi provvedere a un ulteriore passaggio.
Potremmo dire che si tratta del sigillo alla valutazione e perizia delle auto usate.
La garanzia legale di conformità – articoli 128 e seguenti del Codice del consumo – è infatti un obbligo di legge a cui l’acquirente può e deve fare riferimento quando compra un veicolo.
Come lascia intendere la stessa denominazione, si tratta della promessa che tutto funzioni secondo quanto messo nero su bianco nella descrizione e nel contratto.
In pratica, l’acquirente dovrà occuparsi esclusivamente degli interventi di manutenzione ordinaria o di quella straordinaria se debitamente segnalati.
La durata della garanzia, che segue la valutazione e perizia delle auto usate e conclude il processo di vendita, è di 12 mesi.
Tuttavia anche in un’ottica concorrenziale, alcuni venditori propongono l’ estensione della garanzia per un maggior numero di mesi naturalmente dietro il pagamento di un corrispettivo economico.

Postato il 20 maggio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi